IL PROGETTO MIMO
Il territorio della Valle d’Aosta e della Savoia è stato, in passato, oggetto di un’importante attività mineraria e metallurgica che ha lasciato tracce indelebili di una cultura materiale e immateriale che va salvaguardata e valorizzata con un turismo sostenibile. Al fine di raggiungere tale valorizzazione, ricercandola tramite una soluzione comune transfrontaliera che affronta difficoltà legate all’ambiente, alla sicurezza e all’accessibilità, nel 2015, è stato presentato, nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia ‘Alcotra’ 2014/20, il progetto Mi.Mo. – Mines de Montagne. Tale progetto vede la partecipazione della Struttura attività estrattive, rifiuti e tutela delle acque del Dipartimento ambiente della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in qualità di capofila, il Comune di Cogne, il Consiglio Dipartimentale della Savoia, il Comune di Saint-Michel de Maurienne, il Comune di Saint-Georges d’Hurtières, il Comune di La Plagne Tarentaise, e Radio Fond de France, in qualità di partner, e i Comuni di Brusson e Saint-Marcel, in qualità di soggetti attuatori della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Il progetto Mi.Mo., avviato nell’aprile 2017, con 36 mesi per la sua attuazione, prevede un investimento complessivo di euro 2.550.000,00 di cui euro di cui 2.167.500,00 a carico del FESR ed euro 382.500,00 a carico delle contropartite pubbliche nazionali.
Tale progetto si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio minerario alpino aumentando l’attrattività del territorio Alcotra a favore di turisti e residenti attraverso il recupero e la fruibilità di alcuni siti minerari, un’azione condivisa di messa in rete dei siti minerari e la creazione di un processo di qualità e di strumenti innovativi per migliorare l’esperienza dei visitatori e assicurare una valorizzazione turistica sostenibile. Il progetto si vuole, dunque, fare portatore della creazione di una rete territoriale transfrontaliera per la messa a sistema di un’offerta turistico-culturale legata al patrimonio minerario in un’ottica di sviluppo sostenibile. La rete avrà lo scopo di permettere alle comunità locali coinvolte di riappropriarsi del proprio patrimonio architetturale, storico, culturale e ambientale, ad oggi pressoché dimenticato e poco fruibile.
Sono, pertanto, previste una serie di attività che consentiranno la valorizzazione del patrimonio minerario. Partendo dalle attività di comunicazione (carta grafica del progetto, realizzazione materiali di informazione e sensibilizzazione, promozione progetto sul web, conferenze e eventi di promozione) il cuore delle attività si concentra negli interventi sui siti minerari del territorio transfrontaliero (musealizzazione sito minerario di Cogne e realizzazione museo del Parco Minerario valdostano, nuovo itinerario Chamousira (Brusson), rinnovo scenografia museo Espace Alu, del museo Grand Filon a St-Georges d’Hurtières, musealizzazione percorso a La Plagne), per giungere ad azioni di qualificazione dell’offerta turistica e di messa in rete dei siti.
MISSION E FINALITA' DEL PROGETTO
I risultati attesi, che avranno un impatto importante sul territorio Alcotra sono molteplici:
1. miglioramento del paesaggio e maggiore tutela ambientale e storica dei siti minerari alpini per un’attrattività turistica di qualità, supportata da una Carta di qualità dove i proprietari e i gestori dei siti minerari potranno usufruire di informazioni sulla legislazione ambientale e di conservazione beni storico-culturali;
2. creazione di una nuova offerta turistica transfrontaliera e sostenibile, destagionalizzata e ad alto valore aggiunto dal punto di vista culturale e didattico;
3. sostegno a una cultura mineraria alpina identitaria, rafforzata, diffusa e pubblicizzata, supportata da un modello di approccio scientifico condiviso, da una promozione rapida e durevole e da una immediata riconoscibilità dei siti minerari alpini di qualità.

PRODOTTI
Comunicazione:
1. Al fine dell’identificazione del progetto è stata prevista la realizzazione di un logo del progetto e la creazione di kakémonos e pannelli;
2. Allo scopo di incrementare la conoscenza e l’attrattività dei siti minerari facenti parte del progetto, oltre alla produzione di materiale informativo sarà realizzato un ebook del sito minerario di Cogne e sarà scritto numero speciale della rivista “La rubrique du patrimoine”. Sarà possibile, inoltre, scoprire i siti minerari attraverso un video che sarà caricato su Youtube;
3. Verranno, infine, realizzati eventi di visita cantieri aperti e concorso fotografico transfrontaliero.
Lavori di rinnovamento e musealizzazione:
1. Realizzazione del museo del Parco minerario della Regione Valle d’Aosta;
2. Musealizzazione del sito minerario di Cogne;
3. Intervento di messa in sicurezza della miniera di Chamousira in Comune di Brusson al fine di incrementare il percorso di visita a tutt’oggi fruibile;
4. Rinnovamento della scenografia del museo Espace Alu;
5. Rinnovamento della scenografia del museo Grand Filon;
6. Musealizzazione di un percorso esterno a La Plagne Tarentaise.
Attività di promozione turistica:
1. Creazione di una carta di qualità basata su modelli che, tenendo conto di tutti gli aspetti riguardanti lo sviluppo turistico di un sito minerario, potrà essere utilizzata per incrementare il livello di qualità dei siti minerari facenti parte della rete del progetto Mi.Mo. e di quelli che, in futuro, vorranno entrare a far parte della suddetta rete.

Per poter consultare i prodotti realizzati e per ulteriori informazioni si rimanda al sito di progetto.