Info
Descrizione
Nome | Miniere di Cogne | ||
Proprietario | Comune de Cogne | ||
Tipo di materiale estratto o prodotto | Magnetite | ||
Anni di attività | 1650-1979 | ||
Nome del museo o del centro tematico esistente | Museo della miniera | ||
Data di creazione | 1980 | ||
Indirizzo | Villaggio dei Minatori, 85, 11012 Cogne | ||
Responsabile | Coop. Mines de Cogne | ||
Funzione | Cooperativa di gestione |
Mappa
Interesse scientifico
Conoscenza del sito | Auto – valutazione | ||
---|---|---|---|
Sito patrimoniale | 100% La miniera di Cogne è il sito minerario più importante a livello nazionale per l’estrazione di magnetite. | ||
Documentazione e identificazione dei resti di superficie | 100% Tutte le preesistenze minerarie risultano cartografate, censite e chiaramente identificate. Il Comune di Cogne ha acquistito il complesso minerario nell’anno 2014 da Fintecna S.p.a., ultima società a detenere la concessione mineraria per lo sfruttamento della miniera. Per procedere all’acquisto, tutti i beni immobili sono stati inventariati, censiti a Catasto, ed indivati con il loro identificativo catastale in atto notarile. | ||
Identificazione dei resti sotterranei | 100% Tutte le gallerie, suddivise per livello di coltivazione e sviluppo plani-altimetrico sono state rilevate e cartografate in fase di realizzazione. Tutte le planimetrie in originali sono conservate,in parte negli archivi di Cogne e per intero negli archivi della Società Nazionale Cogne acquisiti di recente dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta | ||
Accesso privo di rischi per il pubblico | 100% Preliminarmente all’acquisizione della miniera da parte del Comune, Fintecna ha realizzato interventi di messa in sicurezza del sito per circa 8 milioni di Euro, pertanto ad oggi, l’intero sito risulta facilmente accessibile in sicurezza e le zone di potenziale pericolose risultano delimitate e inaccessibili | ||
Presenza di uno studio sulla fauna | 0% Non è stato svolto nessuno studio sulla fauna sotterranea in quanto le gallerie poste a 1200 mt all’interno della montagna, prive di luce e con temperatura costante di 8° non consentono alcuna forma di vita animale. | ||
Sito protetto | 100% Il Sito nel PRGC comunale è stato inserito in zona Af (centro storico di interesse generale ed i fabbricato di maggior pregio classificati “B” documento. | ||
Realizzazione di uno studio geotecnico | 100% Vi sono molteplici studi geologici e geotecnici che riguardano la miniera di Cogne tra cui l’ultimo in ordine di tempo quello allegato ai lavori di messa in sicurezza del sito e all’autorizzazione mineraria rilasciata dalla Regione al Comune di Cogne | ||
Attuazione di lavori di messa in sicurezza dal punto di vista geotecnico | 100% Preliminarmente all’acquisizione della miniera da parte del Comune, Fintecna ha realizzato interventi di messa in sicurezza del sito tra cui anche lavori interni alla miniera di raccolta e smaltimento delle acque e di messa in sisurezza di alcuni tratti di galleria mediante reti e tiranti in acciaio. | ||
Oggetto di scavi archeologici | 0% Nessuno scavo archeologico è stato effettuato |
Progetto culturale | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Adozione di una metodologia di ricerca | 100% Sulla miniera di Cogne esistono molti testi e studi che ne documentano le varie fasi storiche , che sono stati utilizzati dal gruppo multidisciplinare di professionisti che ha vinto la gara di progettazione per trarne spunto e proporre un percorso museale dalle origini della miniera al suo sfruttamento industriale. |
Gestione attuale | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Presenza di un consiglio scientifico | 100% Regione e Comune hanno nominato una commissione tecnico scientifica che, prima della consegna del progetto esecutivo validerà il lavoro dei tecnici incaricati. Per il Comune di Cogne sono stati nominati lo Storico Dott. Mauro Caniggia Nicolotti, e il Dott. Paolo Foretier presidente dell’associazione dei Musei di Cogne, per la Regione si rimane in attesa delle nomine. |
Gestione e conservazione delle collezioni | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Realizzazione di un inventario | 70% Il materiale dell’attuale museo della miniera e le principali attrezzature dei magazzini della miniera sono stati inventariati | ||
Condizioni di conservazione soddisfacenti | 990% | ||
Condizioni di conservazione: clima | 80% | ||
Condizioni di conservazione: polveri | 80% | ||
Condizioni di conservazione: infestazione | 100% |
Archivi | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Presenza di fondi archivistici | 50% Esistono alcuni documenti e disegni originali risalenti allo sfruttamento industriale anni 1930-1979 ma tutta la documentazione originale ed i piani di sfruttamento della miniera sono conservati negli archivi della “Nazionale Cogne” ora di proprietà regionale | ||
Condizioni di conservazione soddisfacenti | 90% | ||
Realizzazione di un inventario o di una classificazione | 80% |
Il pubblico
Mediazione | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Percorso di visita libera | 100% Esiste un percorso pedonale di visita sulla sentieristica comunale che porta alla visita dall’esterno dei varu siti minerari con cartellonistica esplicativa | ||
Qualità delle visite guidate | 90% Il grado di soddisfazione dei visitatori è elevato | ||
Formazione tecnica e scientifica delle guide del sito | 100% Le guide sono state tutte formate | ||
Adeguatezza delle visite a utenti diversi | 70% Le spiegazioni di visita sono standardizzate salvo approfondimenti a richiesta dei visitatori | ||
Spazio museografico dedicato ai giovani e alle scuole | 100% Esiste una piccola sezione del museo dedicata ai bimbi con dei fumetti del minatore | ||
Presenza di un atelier dedicato ai giovani | 0% Al momento non è presente |
Museografia | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Riqualificazione regolare del percorso di visita | 100% | ||
Interesse scientifico della museografia | 50% | ||
Percorso di visita con qualità didattiche adatto alle scuole | 100% | ||
Percorso di visita con carattere ludico | 100% | ||
Presenza di vari livelli di lettura del percorso di visita | 100% | ||
Attenzione alla segnaletica interna | 100% |
Clienti stranieri | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Presenza di percorsi di visita in lingue diverse | 100% Inglese e francese | ||
Accoglienza plurilingue dei visitatori | 100% Inglese e francese | ||
Libro guida plurilingue | 100% Inglese | ||
Documentazione comunicativa plurilingue | 100% Inglese e francese |
Conoscenza dei visitatori | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Registro delle visite compilato regolarmente | 100% | ||
Conoscenza consolidata dei segmenti di clientela interessati all’offerta | 100% | ||
Un questionario di soddisfazione è somministrato regolarmente | 0% | ||
ai visitatori individuali | |||
alle scuole | |||
ai gruppi | |||
Il livello di frequentazione del sito è soddisfacente | 100% da 50 a 100 persone giorno ad agosto. Da 20 a 50 negli altri periodi di apertura |
Offerta turistica
Fidelizzazione / rinnovo dei visitatori | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Presenza di uno spazio per le esposizioni temporanee | 0% | ||
Proposta di un’animazione relativa ai temi minerari e metallurgici | 100% video d’epoca sullo sfruttamento minerario |
Fidelizzazione / rinnovo dei visitatori | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Presenza di un piano mediatico | 100% nei mesi di apertura sono state fatte delle uscite adv su giornali locali | ||
Qualità e aggiornamento dei supporti cartacei | 100% aggiornate ogni stagione in base alle novità | ||
Il sito lavora con i tour operators | 100% si, abbiamo un elenco di TO, CAI, FAI, agenzie di viaggio, elenchi di scuole con I quali lavoriamo | ||
Presenza nella stampa (relazioni stampa…) | 100% comunicato di presentazione della stagione, di meta stagione e di fine stagione per mostrare andamento | ||
Disponibilità di un dossier sulla struttura | 100% | ||
Presenza su internet | 100% | ||
Presenza del sito sulle reti social | 100% | ||
100% minieradicogne | |||
100% minieradicogne | |||
Presenza su internet dei riferimenti geografici del sito (Google Maps, …) | 100% | ||
Comunicazione tramite mailing list, newsletter | 100% si, abbiamo un elenco di TO, CAI, FAI, agenzie di viaggio, elenchi di scuole con I quali lavoriamo |
Luoghi di accoglienza e territorio
Accoglienza | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Politica tariffaria differenziata in base all’utenza | 100% bambini e gruppi | ||
Orari adatti al target di visitatori | 100% |
Accessibilità | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Accessibile a soggetti con mobilità ridotta | 50% Il sito non è accessibile a persone con handicap motorio, eccetto che per la zona museale , la miniera è stata oggetto di visita da parte di persone cieche con grande soddisfazione | ||
Presenza di uno spazio di stazionamento riservato ai soggetti con mobilità ridotta | 0% | ||
Percorso specializzato per soggetti con deficit visivo o uditivo | 0% non sono previste visite specifiche ma sono già state effettuate a richiesta | ||
Formazione del personale per l’accoglienza di soggetti portatori di handicap | 100% | ||
Chiara definizione dell’offerta destinata a soggetti portatori di handicap | 0% Verranno fatte proposte specifiche quando sarà realizzato il museo del parco minerario regionale |
Confort della visita | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Presenza di una segnaletica esterna ben curata | 100% | ||
Condizioni d’accesso al sito soddisfacenti | 100% | ||
Presenza di un parcheggio | 100% non si accede alla miniera con auto privata mentre risulta accessibile il museo della miniera | ||
Per le automobili private | 100% solo museo della miniera | ||
Per gli autobus | 100% solo museo della miniera lasciando il mezzo a 300 mt di distanza | ||
Confort messi a disposizione dei visitatori | 0% | ||
Proposta di servizi: | 0% | ||
Libreria specializzata relativa alla tematica considerata | 0% | ||
Negozio | 0% | ||
Bar | 0% nei pressi del museo della miniera |
Legami con il territorio | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Il sito ha un impatto con il territorio in termini di | |||
Ricadute economiche | 100% | ||
Ricadute culturali | 100% | ||
Ricadute turistiche | 100% | ||
Promozione di iniziative relative al turismo sostenibile e alla sensibilizzazione all’educazione ambientale | 100% |
Sviluppo sostenibile | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Coinvolgimento nel progetto della popolazione e delle associazioni locali | 100% | ||
Coerenza del progetto con le finalità dello sviluppo sostenibile: – Lotta contro il cambiamento climatico – Conservazione della biodiversità – Produzione e consumo sostenibili – La realizzazione di tutti gli esseri umani in ogni fase della loro vita – La coesione sociale | 100% La miniera rappresenta la storia passata e recente della comunità di Cogne, il suo sviluppo e riconversione a fini tuiristico museali rappresenterà un tassello importante nell’offerta turistica del nostro paese che nell’ultimo decennio si è notevolmente rafforzata come località Green essendo inserita all’interno di Alpine Pearls e riconosciuta per 4 anni consecutivi all’interno delle 100 località al mondo piu ecosostenibili |
Modello di gestione
Modello di gestione | Auto valutazione | ||
---|---|---|---|
Presenza di un organismo di gestione | 100% Cooperativa Mines de Cogne | ||
Modello di gestione proiettata su tre anni | 100% La gestione della miniera prevedendo anno per anno implementazioni dell’offerta potrà diventare un’offerta turistica fissa per la località di cogne e |